Trasforma la plastica in opere d'arte con la stampa digitale
Non ce ne accorgiamo, ma molti degli oggetti e delle superfici che ci circondano sono stati rifiniti con la stampa digitale.
La stampa industriale ricopre infatti un ruolo importantissimo nella decorazione dei nostri ambienti e di oggetti di uso quotidiano. Si tratta di un tecnologia che permette di rifinire superfici che oggi richiedono una forte personalizzazione di massa, che significa — per le aziende attive in questi settori — poter offrire ai propri clienti elevate possibilità di scelta sia sul piano dell’estetica, sia su quello delle prestazioni delle superfici. La stampanti digitali per l’industria stampano immagini, pattern e texture in rilievo direttamente sulla superficie da rifinire.
Focus On

Versatilità e garanzia di eccellenza qualitativa
Gli elementi in plastica effettuano inizialmente un passaggio in una macchina a rullo per l'applicazione del fondo. La nostra Smartcoater PRO gestisce questa fase che precede il passaggio del prodotto in un forno UV-R per la prima fase di essiccazione. Una volta pronto, il prodotto viene trasferito automaticamente dalla linea su una stampante single-pass J-Print SP per riprodurre un'immagine digitale, che può essere di diverse tipologie, da una fotografia fino all'effetto legno. Viene poi applicato uno strato protettivo superficiale, prima dell'essiccazione finale, sempre eseguita con lampade UV.

Personalizzare con facilità
L'impostazione dei parametri per questo tipo di linea viene effettuata in base all'esatta natura del materiale del substrato e del suo spessore, che può essere di soli 3 mm nel caso dello spessore di un pannello (anche se lo spessore è di appena 1 mm). Il risultato finale è di grande effetto e offre l'opportunità di rispondere alle richieste di decorazioni personalizzate senza eccessivi costi di produzione, grazie alla versatilità della tecnologia di stampa digitale.

Metti alla prova la tua creatività
La stampa digitale industriale è una tecnica in rapida espansione che consente flessibilità orientata al mercato e massima creatività. Saremo lieti di illustrarti tutte le sue potenzialità nel nostro laboratorio di 3000 mq, dove tu ed i tuoi tecnici potrete avvicinarvi a questa tecnologia e dare libero sfogo alla vostra creatività.



In quali settori vengono utilizzate le soluzioni di finitura per la plastica e con quali tecnologie?
Campi di utilizzo
Scopri i macchinari industriali per rifinire la plastica
Macchine
Case studies
Case study
WHITEPAPER
La stampa digitale industriale ha un potenziale illimitato.
Tutte le opportunità della stampa digitale industriale per il tuo business
Scarica il white paper
Learn More
MAGAZINE
Cerchi la soluzione ideale della tua linea di verniciatura?
Tutto quello che devi fare è compilare il form e contattarci per ricevere il supporto dei nostri esperti.

Connect
Frequently Asked Questions
Frequently Asked Questions
- Flessibilità. È semplice passare da un disegno all'altro con la frequenza richiesta.
- Il costo unitario non è in alcun modo collegato alla dimensione del lotto.
- Risposta rapida alle esigenze e alle tendenze del mercato in rapida evoluzione.
- Tempi molto brevi fra la formulazione di un’idea e la prima campionatura.
- Capacità di testare innumerevoli varianti, valutare e individuare all'istante le tendenze del mercato.
Le impiallacciature in vero legno si suddividono in due gruppi principali: gli sfogliati e i tranciati. Nel rivestimento dei profili, il più delle volte si utilizzano i tranciati. La qualità dell'impiallacciatura da usare è determinata dalla complessità del materiale interno.
L'impiallacciatura rivestita con TNT si realizza incollando uno strato di tessuto non tessuto sul lato posteriore dell'impiallacciatura. Grazie a questo TNT incollato, l'impiallacciatura diventa più flessibile.
La qualità dell'impiallacciatura con giunzioni a coda di rondine simmetriche ed asimmetriche è visibile dopo il processo di verniciatura. Se sono riconoscibili due diverse pigmentazioni, si può ipotizzare una bassa qualità. Con l'impiego di impiallacciature con strisce d'alluminio, che presuppone l’uso di una macchina con riconoscimento e controllo delle strisce d'alluminio, è possibile evitare le differenze di pigmentazione.
L' impiallacciatura con strisce d'alluminio è offerta esclusivamente in rotoli. Nel punto di giunzione tra due fogli d'impiallacciatura viene applicata una striscia d'alluminio e, in questo modo, i fogli vengono uniti tra loro. L'impiallacciatura con strisce d'alluminio, di regola, viene ordinata con una determinata lunghezza dei singoli fogli all'interno del rotolo. Il singolo foglio dovrebbe essere più lungo di circa 2,5 cm rispetto al profilo su cui viene applicato. Il motivo sono le possibili tolleranze di lunghezza del materiale portante. Il vantaggio del riconoscimento delle strisce d'alluminio sta nel fatto che nessuna giunzione a coda di rondine può arrivare sul materiale portante. Questo risultato si ottiene con l'impiego di sensori che rilevano sulla macchina la posizione della striscia d'alluminio in corrispondenza della giunzione. Il segnale ricevuto viene poi utilizzato per posizionare il materiale portante sulla striscia d'alluminio all'interno del rotolo di impiallacciatura. In questo modo, è garantito che l'inizio del foglio d'impiallacciatura corrisponda esattamente con l'inizio del materiale portante.
Carta
Per il rivestimento dei profili sono disponibili diversi tipi di carta. Normalmente, la carta che viene utilizzata nell'industria del rivestimento ha una struttura a sandwich. L'insieme inizia con una base di carta, chiamata anche "supporto". Il supporto è disponibile in diversi pesi e colori. Il secondo strato è costituito da una carta decorativa, che può essere in tinta unita oppure con un motivo stampato. Normalmente si tratta di una carta da 30 g, che viene applicata sulla base di carta. Il colore della carta finita è determinato dal colore della base. Il tipo di carta precedentemente descritto può pesare da 30 a 300 grammi e oltre. Le carte più usate sono quelle da 60 g o da 80 g, che sono particolarmente indicate per il rivestimento di profili molto complessi e sono molto più resistenti allo strappo rispetto a una carta da 30 g. Con la carta è possibile rivestire gli spigoli vivi (ad eccezione delle carte molto pesanti).
Laminati
I laminati sono costituiti da carte decorative impregnate di resina melamminica e pressate su fogli di carta kraft impregnata di resina fenolica. In seguito, i fogli vengono uniti ad una pressione superiore a 200 kg/cmq e ad una temperatura di circa 150°C. I fogli finiti vengono tagliati e i lati posteriori vengono carteggiati per facilitare l'incollaggio.
Rivestire con i laminati è più difficile rispetto all'uso della carta da rivestimento, poiché le carte sono più flessibili. La grande varietà dei laminati spazia dagli HPL (laminati ad alta pressione) agli LPL (laminati a bassa pressione), fino ai CPL (laminati in continuo). La differenza tra i singoli tipi consiste da una parte nel modo d'esecuzione e, dall'altra, nella flessibilità del laminato. Non è consigliabile rivestire con il laminato gli spigoli vivi. Per l'industria delle pavimentazioni, i laminati vengono rivestiti con un ossido di alluminio.
Per il rivestimento di profili con i laminati è necessaria una zona di rivestimento estremamente lunga. La temperatura del laminato, se si devono rivestire i bordi, deve ammontare a 300°C nei punti corrispondenti.
Vinile (fogli)
Sono disponibili tanti tipi diversi di vinile. I materiali più usati sono il PVC duro / morbido e il PP. Il vinile può essere in tinta unita o con un motivo stampato. Vengono proposti diversi strati di copertura, sia per i prodotti destinati agli interni che per quelli da esterno.
Interni
Nessun requisito particolare.
Esterni
Il vinile deve essere resistente ai raggi ultravioletti.
L'ultimo sviluppo è un film termoplastico per la decorazione di pregio delle superfici di finestre, porte ed altri elementi strutturali. Il film, grazie alla maggiore resistenza alle temperature e agli agenti atmosferici, è adatto anche all'impiego in regioni dalle condizioni climatiche difficili e presenta un'eccellente resistenza dei colori e della brillantezza persino in condizioni estreme. La temperatura di lavorazione del film deve essere di 80°C prima dell'applicazione della colla (scarsa tolleranza).