Cosa si intende per finitura del legno?
Il legno è un mix naturale di fibra di cellulosa e lignina, e anche i suoi derivati sono fondamentalmente naturali, nonostante un minimo quantitativo di sostanze non naturali. Dopo la trasformazione della materia prima con passaggio allo stato di prefabbricazione, il legno viene tagliato a misura per ottenere prodotti semilavorati.
Viene quindi sottoposto a una serie di operazioni di finitura che possono includere una o più delle seguenti fasi: sigillatura, incollaggio, impregnazione, rivestimento, laminazione, colorazione, spazzolatura, stracciatura, levigatura, verniciatura, essiccazione, polimerizzazione, opacizzazione o decorazione eseguita su una stampante digitale industriale.
Processi
Perché la finitura del legno è così importante per tanti settori industriali?
Il legno e i suoi numerosi derivati sono ampiamente utilizzati in importanti settori industriali e nella quasi totalità dei casi sono sottoposti a un processo di finitura: sia per esaltarne le caratteristiche fisiche che per migliorarne la presentazione estetica. Se nel primo caso i risultati del processo possono rimanere invisibili, nel secondo caso la fase decorativa può condurre a diversi gradi di personalizzazione. Seguono alcuni esempi di questi processi:
- Impregnazione: viene eseguita per proteggere il substrato ligneo da infiltrazioni di acqua o umidità, prolungandone la durata.
- Verniciatura: per la decorazione del substrato vengono applicate numerose mani di fondo e finitura, utilizzando macchine di verniciatura a spruzzo, a rullo, vacuum o a velo.
- Polimerizzazione UV: eseguita per ottenere l'indurimento degli strati esterni; la polimerizzazione UV non solo asciuga la vernice, ma esegue anche la reticolazione a livello molecolare.
- Stampa digitale industriale: offre una straordinaria capacità di personalizzazione e gestione di lotti singoli, e consente di riprodurre le venature e gli effetti tattili del legno naturale.

In quali settori vengono utilizzate le soluzioni di finitura del legno e con quali tecnologie?
Settori
Tecnologie
Campi di utilizzo
Finitura legno: tecnologie e fasi del processo
La finitura del legno richiede diverse fasi di lavorazione, ciascuna delle quali contribuisce alle caratteristiche funzionali o al valore estetico del prodotto finito. Di seguito le operazioni di finitura più comunemente utilizzate per il legno e suoi derivati:
Questa tecnologia viene utilizzata per pannelli piani e con scanalature poco profonde, per ottenere un'eccellente efficienza di trasferimento con macchine di verniciatura a rullo appositamente attrezzate. Per una finitura superficiale ultra lucida, la soluzione perfetta è il Laser Roller.
Scopri di piùUna soluzione flessibile che garantisce uniformità di finitura, controllo dei consumi e applicazione della vernice su tutti i lati di un pannello. La verniciatura a spruzzo è anche la tecnologia ideale per prodotti di forma irregolare.
Scopri di piùVerniciatura di alta qualità con un'efficienza di trasferimento vicina al 100% utilizzando vernici acriliche UV al 100% per superfici piane e bordi, in particolare se la finitura del bordo deve corrispondere perfettamente a quella della superficie del pannello.
Scopri di piùAdatte a tutti i tipi di vernice con diverse viscosità e ideali per l'uso di vernici poliuretaniche, le velatrici garantiscono finiture di alta qualità su superfici piane che richiedono grandi quantità di prodotto in un'unica fase di applicazione.
Questa tecnologia è la soluzione ideale per esigenze di finitura decorativa personalizzata o per lotti singoli. Consente di ottenere effetti tattili anche per pavimenti in parquet e può essere integrata in linee che utilizzano altre tecnologie di verniciatura.
Scopri di piùNei casi in cui non viene utilizzata la verniciatura, i profili vengono rivestiti con attrezzature automatiche ad alta tecnologia che eseguono il processo completo a una velocità che raggiunge i 100 m/min, compreso avvolgimento, svolgimento, taglio e applicazione della colla.
Scopri di piùQueste operazioni si eseguono utilizzando lampade a infrarossi o UV, tra cui lampade al mercurio, al gallio o LED, per essiccare o polimerizzare la vernice applicata. Viene utilizzata anche la ventilazione ad aria calda mentre particolari forni provvedono all'appassimento, essiccazione e raffreddamento.
Scopri di piùPer pannelli piani o sagomati è possibile ottenere una finitura superopaca, inferiore a 5 gloss su una scala da 1 a 100, grazie a una tecnologia di opacizzazione a eccimeri applicata a una soluzione sostenibile basata su brevetti esclusivi, che consente anche di ridurre drasticamente il consumo di azoto e i relativi costi.
Scopri di piùScopri le macchine industriali per la finitura del legno
Macchine
Case studies
Case study
Learn More
MAGAZINE
Da sessant'anni innoviamo nel campo delle finiture superficiali.
Dicci dove vuoi andare e i nostri esperti di finitura ti aiuteranno ad arrivarci.

Connect
Frequently Asked Questions
Frequently Asked Questions
Tutti. Il criterio è quello di avere una superficie piana.
Esempi di prodotti che puoi verniciare a rullo:
- antine
- parquet
- porte
Esempi di materiali che puoi verniciare a rullo:
- legno e derivati
- vetro
- sughero
- plastica
- fibrocemento
- metallo
- roll to roll per bordi ecc.