Questi sono i 3 principali vantaggi del nostro sistema brevettato per caschi da moto e prodotti sferici, rispetto alla verniciatura a spruzzo manuale o a impianti con robot antropomorfi. Vediamo le motivazioni che ci hanno indotto a progettare questa soluzione.
Per la finitura di oggetti sferici come caschi da moto o articoli di piccole dimensioni con geometrie 3D, la maggior parte delle aziende utilizza soluzioni di spruzzatura manuale o un robot antropomorfo.
I prodotti da trattare con queste caratteristiche, spesso realizzati con polimeri termoplastici, PC, PVC o ABS, non sono infatti idonei a linee di trasporto aeree, pertanto il nostro obiettivo era individuare un sistema a terra che consentisse di eseguire un processo di verniciatura e polimerizzazione continuo.
Contenere i costi, la complessità e il problema della scarsa omogeneità
Le tecniche di verniciatura manuale possono sembrare economiche, ma creano problemi relativi all'omogeneità della verniciatura, e inoltre, la scarsa efficienza di trasferimento comporta notevoli sprechi di vernice e costi altrimenti evitabili. Una linea allestita con robot antropomorfi garantisce invece una qualità costante, ma l'investimento iniziale potrebbe spaventare alcune aziende; l'operatore deve inoltre programmare complesse traiettorie di verniciatura per ogni lotto di prodotti diversi. Esistono altre soluzioni basate su linee con pistole fisse, che non sono in grado però di garantire la precisione della finitura a causa della loro scarsa flessibilità.
Linea di verniciatura a terra verticale oscillante
Con un investimento moderato, è possibile dotarsi di un sistema a terra, in cui i prodotti sono posizionati verticalmente e ruotano a velocità prefissate, attraversando il reciprocatore per la verniciatura prima di passare alla fase di essiccazione (polimerizzazione ad aria calda o UV); questa soluzione garantisce l'omogeneità di verniciatura e una significativa riduzione del consumo di vernice rispetto alla spruzzatura manuale.Gli operatori possono regolare i parametri relativi ai movimenti delle pistole a spruzzo e impostare diverse velocità di rotazione per i prodotti. Questi sono compiti semplici che non richiedono competenze speciali. In questo modo si garantisce un'adeguata flessibilità e, una volta che la linea è in funzione, non è necessario interrompere la produzione fino a quando non si cambia prodotto.
Inoltre, la verniciatura può essere eseguita in cabine pressurizzate per evitare la contaminazione da polvere, soprattutto se la linea prevede una fase di deionizzazione a monte, com'è praticamente certo nel caso dei caschi da moto.

Vasta esperienza e soluzioni su misura basate sulla più ampia gamma di attrezzature di finitura
Grazie a 60 anni di esperienza nella progettazione e produzione di sistemi automatici di finitura, i nostri specialisti sono a vostra disposizione per valutare la soluzione integrata più adeguata. Dopo aver esaminato il prodotto, le esigenze e gli obiettivi di business, collaboriamo con il cliente per definire una soluzione esclusiva. Prima di implementarla, possiamo anche effettuare test alla presenza del cliente, utilizzando i suoi prodotti, presso un nostro Laboratorio di Finitura in Italia, Cina o Stati Uniti.
Vuoi maggiori informazioni?
Contatta un nostro esperto.

Connect