Automotive: le migliori tecnologie di verniciatura

Macchinari utilizzati nel settore automotive per la finitura di parti di automobili come paraurti, cruscotti e altri componenti.

Products By - Settori

Verniciatura industriale Automotive

Scopri le macchine per la verniciatura industriale in ambito Automotive

Tutti i prodotti

Settore automotive: la migliore qualità di finitura per i componenti

Le problematiche ambientali e i discorsi sempre più frequenti di sostenibilità ci stanno indirizzando ad una mobilità di tipo sostenibile, spronando anche il settore automotive ad apportare qualche modifica alle modalità di lavoro adottate.

Se, da un lato, la tendenza è quella di abbandonare i combustibili fossili per costruire veicoli più leggeri, dall’altro, per quanto riguarda gli interni di automobili e di veicoli più in generale, questa tendenza si traduce in un uso maggiore di materiali plastici decorati proprio per gli interni. Questo, di fatto, richiede l’implementazione sempre più rapida di tecnologie di finitura e decorazione delle superfici, che garantiscano sia massima qualità richiesta, che livelli altissimi di efficienza produttiva.

Esistono oggi tecnologie in grado di offrire verniciatura di qualità più elevata e produttività maggiore, rispetto agli standard attuali?

Applicazioni delle tecnologie di finitura per l’automotive

Per realizzare i propri veicoli, le case automobilistiche si servono di fornitori in grado di produrre componenti diversi, da quelli meccanici a quelli dei rivestimenti plastici.

Campi di utilizzo

Alcune aree di applicazione specifiche e prodotti rifiniti che fanno parte del settore automotive

APPLICAzioni

Flatbed

Sistemi flatbed: cosa sono?

La parola d’ordine per i produttori di componenti di interni che operano nel settore automotive è qualità della finitura, specialmente ora che la plastica è tra i materiali preferiti per la realizzazione di un numero sempre maggiore di componenti. Anche la produttività è fondamentale per poter instaurare un buon rapporto di collaborazione con un produttore di automobili, che esternalizza le lavorazioni a fornitori di livello 1 e di livello 2. Ecco che entrano in gioco i sistemi flatbed.

Invece di usare i classici sistemi di verniciatura a spruzzo che si servono di robot antropomorfi che verniciano in verticale e sono ideali per componenti di grandi dimensioni come i paraurti o gli spoiler, i componenti più piccoli, come i cruscotti, i vani del portaoggetti centrale, gli specchietti laterali e i mozzi ruota, possono essere gestiti con sistemi flatbed, e i vantaggi sono considerevoli.

ibotic

Qualità

Sistemi flatbed: qualità costante

La vernice spruzzata da linee aeree tende a subire l’effetto della gravità, ovvero a scorrere verso un’estremità del componente. Grazie all’uso di un sistema di verniciatura a spruzzo di tipo flatbed, questo non sarà più un problema. Inoltre, l’uniformità della verniciatura è superiore nel tempo, specialmente se si opera in un ambiente maggiormente isolato, e risulta più facile da ottenere se si usa una linea composta da sistemi di verniciatura flatbed e forni verticali e/o di polimerizzazione UV.

Prima di iniziare le operazioni di verniciatura, è necessario pre-trattare i componenti su una macchina dotate di funzionalità di pulizia automatica con ghiaccio secco e senza solventi che prepara le superfici, le quali risulteranno deionizzate, per impedire l’accumulo di polvere. Queste operazioni sono un requisito necessario per poter procedere a una finitura ottimale delle superfici.

Produttività

Sistemi flatbed: produttività ottimizzata

È vero. La linea aerea è una soluzione a uso generico. Ecco perché abbiamo progettato tecnologie in grado di combinare la stessa flessibilità, sia a una maggiore qualità, che a un’efficienza produttiva più elevata.

iBotic, ad esempio, il nostro robot cartesiano di spruzzatura a due bracci e a elevata capacità, è in grado di lavorare contemporaneamente su pezzi di forma e spessori diversi ed è dotato di trasportatore con nastro d’acciaio non-stop, per garantire livelli di produttività senza eguali.

In tutto il processo, sulla linea integrata, si riesce a tenere traccia dei componenti che necessitano di più processi di verniciatura (ad esempio, laddove è necessario uno strato di primer, la vernice metallizzata e il topcoat trasparente) regolando in automatico le operazioni di verniciatura e impostando le temperature corrette per la successiva essiccazione. A questo pensa cTracker, il nostro software di monitoraggio in tempo reale. cTracker, infatti, è uno strumento in grado di monitorare i pezzi presenti sulla linea e registrare i dati per analizzare, così, la produttività, e poter gestire cambi di produzione senza svuotare la linea.

Il sistema flatbed, rispetto alle unità di spruzzatura verticali, è in grado di offrire elevati livelli di flessibilità, come la possibilità di sfruttare l’intera larghezza del nastro trasportatore anche con componenti diversi, a garanzia di produzione continua. L’esperienza ci ha dimostrato che queste nuove funzionalità aumentano la produttività di circa il 20%, permettendo di ottenere un ROI più consistente e in tempi più brevi.

Scopri i macchinari che permettono di realizzare i componenti automotive

Macchine

Case studies

Case study

WHITEPAPER

Vuoi sapere come risparmiare tempo, materiali e preoccupazioni?

Scopri il sistema di recupero della vernice

Scarica il white paper
Mockup Pulizia ITA

Learn More

MAGAZINE

Da sessant'anni facciamo innovazione nel campo delle finiture superficiali.

Abbiamo già aiutato decine di aziende che si occupano di componentistica automotive. Mettiamo il nostro know-how a disposizione per permetterti di esplorare le ultime tecnologie per le finiture dei componenti automotive.

Contattaci per visitare il nostro laboratorio di 3000 m2 e provare i tuoi componenti sulle nostre attrezzature. Vuoi saperne di più?

Parla con un nostro esperto.

Connect

Frequently Asked Questions

Frequently Asked Questions

01 Su quali materiali posso verniciare a spruzzo?
Qualsiasi materiale, tenendo conto di 2 condizioni.
  • Che la vernice debba essere appropriata al materiale del substrato, per garantirne la giusta adesione,
  • Che il pezzo da verniciare possa transitare sulle macchine/impianti.
02 Quali sono i vantaggi della verniciatura a spruzzo?
In primis, la verniciatura a spruzzo assicura la copertura di tutti i lati del pezzo. Secondo, non importa la sagoma del manufatto e, non essendo una verniciatura per contatto, le differenti tolleranze tra manufatti sono compensati” automaticamente.
03 Quali sono i consumi di cui devo tenere conto in un processo di verniciatura a spruzzo?
La vernice è il vettore da tenere controllato, in quanto è la principale voce di spesa del processo. Una qualsiasi variazione può rendere più o meno sostenibile il processo ed impattare inoltre sulla qualità del processo.
04 Quanto è semplice utilizzare una macchina di verniciatura a spruzzo?
Dipende dal tipo di macchina, dal tipo di trasporto (carta o tappeto continuo) e dal tipo di filtrazione (carta o acqua).
  • Chi opta per una macchina con trasporto a carta troverà molte similitudini con le modalità della verniciatura manuale: messa in funzione, alimentazione pistole, pulizia e sostituzione filtri.
  • Chi opta per una macchina con trasporto a tappeto continuo, affronterà aspetti di preparazione e manutenzione legate al carrello di recupero e pulizia, che sono comunque semplici.
05 Qual è la differenza tra robot antropomorfo e robot cartesiano?
Le differenze tra i due robot sono legate ai gradi di libertà e al tipo e numero di movimenti che possono compiere e angoli che riescono a raggiungere.
  • Robot antropomorfo: maggiore libertà, muovendosi nelle 3 direzioni in maniera pressoché infinita. Orientamento pistola/e illimitato.
  • Robot cartesiano: minore libertà, ma compie accelerazioni e movimenti molto più rapidi. Limitazioni nell’orientamento della/e pistola/e.
06 È possibile controllare il consumo di vernice nelle macchine di verniciatura a spruzzo?
Grazie ai sistemi di controllo di portata è possibile. Comunque, non è detto che la qualità della verniciatura sia strettamente legata al consumo di vernice.
07 Voglio passare dalla verniciatura manuale a quella automatica, cosa mi serve?
Lo spazio è simile a quello occupato da una cabina manuale. L’operatore può essere la stessa persona che, invece di verniciare, prende cura della macchina.
08 Una macchina di verniciatura a spruzzo richiede molta manutenzione?
Al pari di quanto ne richiede un sistema di verniciatura manuale, è legata alla pompa e alle pistole, ovvero al sistema di applicazione vernice.

Nel caso di una macchina con trasporto a tappeto continuo, si aggiunge la manutenzione del sistema di sistema di pulizia e recupero.

Nelle macchine con filtrazione ad acqua, occorre la manutenzione del dispositivo di filtrazione in continuo.
09 Una macchina di verniciatura a spruzzo richiede molta manutenzione?
Al pari di quanto ne richiede un sistema di verniciatura manuale, è legata alla pompa e alle pistole, ovvero al sistema di applicazione vernice.

Nel caso di una macchina con trasporto a tappeto continuo, si aggiunge la manutenzione del sistema di sistema di pulizia e recupero.

Nelle macchine con filtrazione ad acqua, occorre la manutenzione del dispositivo di filtrazione in continuo.