L’alta flessibilità in termini di produttività e scelta dei cicli/processi in funzione della composizione della linea.
Zero emissioni di solventi grazie all’utilizzo al 95% di prodotti con alto residuo secco (UV).
La possibilità di usare la tecnica a rullo di qualsiasi applicazione su tutte le superfici piane.
Sicuramente, è necessario considerare e valutare il consumo di vernice e il consumo di solventi impiegati per la pulizia delle macchine nella linea di verniciatura. Ogni step del processo di verniciatura a rullo va monitorato in termini di quantità applicata, per ogni singola macchina. Le quantità, di fatto, possono variare in funzione della tipologia di supporto trattato.
Oggi, grazie alla serie SmartCoater PRO e alla scelta di determinati rulli creati appositamente, si riesce in alcuni casi ad applicare fondi UV su antine e porte sagomate con forme specifiche. Stiamo parlando di applicazioni di fondo. Dopo la levigatura intermedia, la finitura sarà eseguita con macchine a spruzzo.
Il tempo medio impiegato per la pulizia di una macchina per la verniciatura a rullo era di 20 minuti. Una variabile determinante è data dall’utilizzo di prodotti trasparenti o pigmentati. Oggi, con un nuovo sistema semi-automatico, un operatore impiega molto meno tempo per la pulizia. Inoltre, il consumo di solventi è drasticamente ridotto portando vantaggi sia in termini di efficienza che di sostenibilità anche nel processo di verniciatura a rullo.
Laminazione e verniciatura a rullo sono due processi differenti. Un prodotto verniciato, in generale, è considerato più nobile rispetto a un prodotto laminato con carta o con film plastico. La laminazione di un pannello è funzionale quando siamo di fronte a piccole quantità in termini di produzione.
La verniciatura a rullo, d’altro canto, è sicuramente un processo più economico rispetto ai fogli in metacrilato opachi o lucidi.
Grazie alle tecnologie di verniciatura a rullo si possono ottenere vari gradi di finitura, trasparente o pigmentata, opaca, semilucida o lucida. Inoltre, essendo le linee a rullo composte da varie applicazioni, si possono applicare vernici con biossidi di alluminio o corindoni per poter raggiungere alte resistenze superficiali all’abrasione.
Dopo ogni macchina di verniciatura a rullo serve un forno per la gelificazione/essiccazione. Può essere un forno UV oppure ad aria calda in funzione della tipologia di vernici applicate. Inoltre, servono macchine per la levigatura delle vernici di fondo, spazzolatrici per pulire i pannelli e macchine di trasporto inseriti lungo la linea.
Sulle linee di verniciatura a rullo è abbastanza semplice. In funzione della produttività richiesta, calcoliamo la velocità della linea e quindi decidiamo quante lampade UV servono per poter gelificare o essiccare le vernici a quella precisa velocità. Questo consente di poter rispondere in maniera efficace alle variazioni di produttività richieste.