Article

Linea di verniciatura automatizzata e soluzioni per sistemi di spruzzatura

Nel corso degli anni, abbiamo assistito a diverse richieste per verniciare prodotti dalla forma chiaramente tridimensionale, un fattore che spesso li rende difficili da gestire su linee a spruzzo. La maggior parte delle volte, la soluzione utilizzata dal cliente rimane il rivestimento manuale con tutti gli inconvenienti connessi.

Che cos'è una linea di verniciatura automatizzata?

Prima di entrare nello specifico e scoprire quali vantaggi comporta l'implementazione di una linea di verniciatura automatizzata, cerchiamo di definire il tipo di soluzione di cui stiamo parlando. Per linea di verniciatura automatizzata si intende di solito un sistema completamente integrato progettato per eseguire operazioni di verniciatura con un intervento umano minimo.
A differenza dei tradizionali processi di verniciatura a spruzzo manuale, un sistema di verniciatura automatizzato incorpora sofisticati meccanismi di movimentazione, spruzzatura ed essiccazione per ottimizzare l'intero processo.
Queste architetture sono spesso dotate di meccanismi di trasporto o di trasferimento robotizzato, che spostano i pezzi senza soluzione di continuità attraverso le diverse fasi, garantendo una copertura uniforme anche su prodotti complessi o di forma irregolare.

Il vantaggio principale di una linea di verniciatura a spruzzo automatizzata risiede nella sua capacità di sostituire le operazioni manuali con azioni precise e ripetibili.
I sistemi di verniciatura automatizzati utilizzano infatti controllori programmabili per regolare i parametri di spruzzatura, le traiettorie di movimento e le condizioni di essiccazione.

linee automatizzate di verniciatura a spruzzo

Componenti chiave di una linea di spruzzatura

Le soluzioni di verniciatura a spruzzo di ultima generazione sono veri e propri ecosistemi tecnologici: una linea completa comprende diversi elementi integrati che lavorano in modo complementare e armonioso.
Passando in rassegna i componenti chiave dei sistemi di rivestimento automatizzati possiamo senz'altro citare:

  • Cabine di verniciatura automatizzate: ambienti chiusi con flusso d'aria e ventilazione controllati, progettati per ottimizzare le condizioni di spruzzatura e garantire un'applicazione uniforme del rivestimento.
  • Reciprocatori e bracci di spruzzatura robotizzati: dispositivi meccanici programmabili per muovere con precisione le pistole a spruzzo lungo percorsi complessi, indispensabili su geometrie intricate.
  • Pistole a spruzzo automatiche: ugelli ad alta precisione, regolabili per vari materiali di rivestimento e forme di prodotto.
  • Sistemi di polimerizzazione UV e unità di essiccazione: per rapida polimerizzazione dei rivestimenti e indurimento efficiente, riducendo i tempi di ciclo.
  • Sistemi di trasporto o movimentazione: dispositivi di trasferimento automatizzati dei pezzi nelle varie fasi della linea, mantenendo flusso e precisione.

Ogni componente può essere personalizzato in base ai requisiti dell'applicazione, rendendo i sistemi di verniciatura a spruzzo automatizzati adattabili a diversi settori e complessità di prodotto.

verniciatura forme irregolari

LE SOLUZIONI DI FINITURA PIÙ INNOVATIVE

Vantaggi dei sistemi di verniciatura automatizzati

Grazie alla sinergia di questi macchinari, i sistemi di verniciatura automatizzati offrono numerosi vantaggi.
Parliamo essenzialmente di progressi che hanno un impatto diretto e misurabile sulla qualità del prodotto e sull'efficienza operativa e che, in ultima analisi, generano benefici economici consistenti.
In particolare, grazie a una linea di spruzzatura avanzata, è possibile ottenere:

  • Livello di finitura superiore: verniciatura automatizzata = strati uniformi e privi di difetti anche su superfici irregolari; meno rilavorazione e ritocchi.
  • Tempi di lavorazione minori: sistemi automatizzati completano i cicli più rapidamente rispetto ai metodi manuali; maggiore produttività.
  • Efficienza dei materiali: controllo preciso dei parametri, minore overspray e meno scarti, minor costo materiali.
  • Applicazione uniforme: spessore costante su ogni pezzo, anche su forme complesse, grazie alla programmazione.
  • Minima manodopera per la movimentazione: il posizionamento automatico permette agli operatori di concentrarsi su fasi strategiche del processo.
  • Maggiore sicurezza: operatori meno esposti ai fumi pericolosi e all'overspray, ambiente più sicuro.
  • Flessibilità e personalizzazione: adatti a numerosi substrati, vernici, geometrie e settori (automotive, aerospaziale, elettronica di consumo).

Questi sono i vantaggi che, in generale, è possibile ottenere integrando una linea di verniciatura automatizzata.
Ma è quando si personalizza la soluzione che si sprigiona il vero potenziale.

esempi oggetti da verniciare

Le linee a terra facilitano il processo di verniciatura

Cefla Finishing costruisce la propria offerta su modularità e customizzazione.
Le linee di spruzzatura a terra sono progettate e assemblate su misura, per ogni esigenza.
Questa flessibilità consente di seguire il prodotto specifico del cliente, sviluppando linee automatizzate a partire dagli obiettivi di processo.

Nel personalizzare la linea, Cefla integra le migliori tecnologie di verniciatura a spruzzo, come il robot iGiotto o, su richiesta, macchinari sviluppati con terze parti. Un sistema di scansione 3D può leggere la forma di prodotti complessi, impostare le traiettorie di spruzzatura e ripeterle su tutto il lotto.

Un esempio concreto: una linea automatizzata in una fabbrica di componenti automotive raggiunge alta qualità su parti di carrozzeria complessi, riduce i tempi di produzione e gli scarti. In assenza di automazione, l’operatore deve spostarsi attorno al pezzo, posizionarlo, pitturarlo a mano, trasferirlo all’essiccazione. La linea automatica permette invece al prodotto di ruotare, con il robot che vernicia senza soluzione di continuità, per poi muoversi fino all’essiccazione.

Personalizzazione e integrazione per vari settori industriali

L’automotive è solo uno dei campi in cui i sistemi di rivestimento automatizzati sono uno use case vincente.
Le linee di verniciatura automatica sono estremamente versatili e adattabili. Nel settore aerospaziale, i sistemi automatizzati verniciano componenti complessi con tolleranze minime di peso e prestazione. I produttori di beni di consumo usano invece soluzioni flessibili per gestire molti tipi di prodotti, anche piccoli o complessi. Nell’industria, questi sistemi servono per rivestire componentistica meccanica di grandi dimensioni e geometrie irregolari.

Opzioni configurabili (bracci robotici multiasse, parametri regolabili, stazioni modulari) aiutano ogni produttore a ottimizzare i risultati su ogni materiale e rivestimento.

Tutta questa versatilità deriva dall’approccio modulare e dall’integrazione perfetta nelle linee di produzione esistenti, consentendo flussi di lavoro ottimizzati.

Alcuni esempi delle nostre soluzioni di verniciatura a pavimento

Vista la molteplicità di casi in cui una linea personalizzata può essere implementata con successo, Cefla Finishing offre soluzioni preconfigurate per molte esigenze reali già riscontrate sul mercato.

Nei nostri sistemi di verniciatura automatizzata si possono trattare:

  • caschi da moto
  • gambe di divani e mobili
  • vasi di fiori in plastica
  • calci di fucile
  • pianoforti (anche a coda)
  • tendiscarpe
  • bare e cofani funebri
  • sidings
  • ...e molto altro ancora.


Fai affidamento sulla nostra esperienza per trovare una soluzione su misura

Cefla Finishing vanta anni di esperienza nella realizzazione di linee di verniciatura automatizzate, sia aeree che a terra.

Ogni soluzione è sviluppata sulle specifiche richieste del cliente: ogni prodotto è diverso; quindi, cambiano tecniche di rivestimento ed essiccazione. Non proponiamo soluzioni standard, ma progetti su misura realizzati grazie a esperienza comprovata e know-how tecnologico internazionale.

CERCHI LA LA TUA LINEA DI VERNICIATURA IDEALE?

 

Articoli Correlati