Verniciatura a rullo: i vantaggi del nuovo rullo morbido

Le tecnologie di verniciatura a rullo si sono evolute in modo significativo negli ultimi due decenni e la recente aggiunta di un nuovo rullo di applicazione morbido alle attrezzature più avanzate di verniciatura a rullo nel settore della finitura, ha apportato numerosi vantaggi, consentendo alle aziende di ottenere importanti risparmi soprattutto per quanto riguarda la verniciatura di pannelli sagomati, come le antine dei mobiletti da cucina, con Smartcoater PRO.

Smartcoater PRO è la macchina di verniciatura a rullo progettata con 4 martinetti a vite che garantiscono una struttura rigida e stabile del rullo applicatore, il quale esercita una pressione salda e costante sui pannelli, durante il passaggio in macchina. Grazie al sistema flottante pneumatico integrabile, la testa applicatrice si muove in direzione laterale, seguendo le irregolarità e compensando la calibrazione insufficiente dei pannelli piani. Ciò consente di ottenere una verniciatura uniforme e riduce la possibilità di scarti per mancato raggiungimento degli standard di qualità.

Vuoi avere maggiori informazioni?
Verniciatura di pannelli sagomati con Smartcoarter PRO

Grazie all'ultima innovazione, fatta di un rullo applicatore in gomma morbida, Smartcoater PRO acquisisce funzionalità ancora più interessanti: la verniciatura a rullo di pannelli sagomati.

Smartcoarter PRO con pannelli in continuo

I 5 vantaggi principali

Oltre a facilitare un flusso di produzione continuo senza necessità di interruzioni per pannelli non calibrati, in linea generale, i vantaggi sono numerosi e vanno dalla capacità ed efficienza produttiva, fino alla riduzione dei costi e ai benefici ambientali.

Fino a poco tempo fa, le mani di fondo e di finitura venivano applicate ai pannelli sagomati utilizzando attrezzature di verniciatura a spruzzo. Solitamente, si tratta di procedimenti di verniciatura trifase con operazioni di levigatura tra le due mani di fondo e intervento manuale, con carico e scarico in ogni fase del processo.

Grazie al rullo morbido previsto sulla Smartcoater PRO, è possibile velocizzare il processo di verniciatura dei pannelli sagomati. La possibilità di applicare una mano di fondo a scanalature fino a 10 mm di profondità su un pannello sagomato, consente alle aziende di installare linee di finitura ibride, composte da due stazioni di verniciatura a rullo e una macchina di verniciatura a spruzzo per la mano di finitura. Tra i tanti vantaggi citiamo:

  • l'efficienza di trasferimento nelle macchine di verniciatura a rullo è superiore, riducendo così il consumo di vernice
  • l'assenza di una fase di levigatura intermedia, tra le mani di fondo, determina minori costi di esercizio, un consumo inferiore di abrasivi ed esigenze inferiori di manodopera per questa operazione
  • con un minore consumo di vernice, si ottiene una riduzione anche del consumo di solvente, con conseguente riduzione delle emissioni e minori costi diretti dei solventi
  • il numero inferiore di passaggi in linea (solo 2 invece di 3) limita le operazioni di movimentazione,  con conseguente riduzione dei rischi di danneggiamento dei prodotti finiti
  • un minor numero di passaggi velocizza inoltre la produzione e riduce i tempi di consegna
Verniciatura pannelli sagomati cucina

Velocità di produzione in ogni condizione

Considerando che le mani di fondo per una finitura opaca possono richiedere l'applicazione di un solo strato con una macchina di verniciatura a rullo, seguita dalla verniciatura a spruzzo per la mano di finitura, è consigliabile applicare 2 mani di fondo per ottenere una finitura lucida. Ciò è possibile utilizzando due Smartcoater, una dopo l'altra, sulla linea ibrida. Qualunque sia lo scenario previsto, i tempi si abbreviano: sia riducendo il numero di mani di fondo (finitura opaca), sia eseguendo applicazioni consecutive del fondo con un secondo strato prima del topcoat di finitura.

Verniciatura ecosotenibile con rullo morbido

Verniciatura a rullo: sostenibilità e risparmio

Naturalmente, un rullo in gomma morbida non basta per generare risparmi significativi e aumentare la sostenibilità complessiva del processo di finitura. Le nostre competenze ingegneristiche e le prove di laboratorio, condotte per esplorare tutti i possibili scenari produttivi, hanno condotto alla realizzazione di un sistema che non ha eguali in termini di qualità e sostenibilità.

Il risparmio sul consumo di vernice oscilla tra il 3 e il 25% in termini di prodotto utilizzato (incidendo di conseguenza anche sulla quantità di solvente) ed è quantificabile, dunque, fino a un euro al metro quadro.

Meno solvente significa costi inferiori, ma anche sostenibilità: abbiamo infatti un ambiente di lavoro più sano per gli operatori e meno preoccupazioni relative alle emissioni nocive che danneggiano il pianeta.

L'efficientamento ottenuto riduce anche il carico di lavoro per i dipendenti, date le minori necessità di movimentazione.

In conclusione, il rullo morbido aumenta la capacità produttiva, riduce i tempi di lavorazione, riduce i costi e rispetta l'ambiente.

Potrebbe interessarti anche...

Frequently Asked Questions

Su quali materiali posso verniciare a rullo?

Tutti. Il criterio è quello di avere una superficie piana.

Esempi di prodotti che puoi verniciare a rullo:

  • antine
  • parquet
  • porte

Esempi di materiali che puoi verniciare a rullo:

  • legno e derivati
  • vetro
  • sughero
  • plastica
  • fibrocemento
  • metallo
  • roll to roll per bordi ecc.
Quali sono i vantaggi della verniciatura a rullo?

L’alta flessibilità in termini di produttività e scelta dei cicli/processi in funzione della composizione della linea.

Zero emissioni di solventi grazie all’utilizzo al 95% di prodotti con alto residuo secco (UV).

La possibilità di usare la tecnica a rullo di qualsiasi applicazione su tutte le superfici piane.

Come posso misurare la qualità della verniciatura a rullo?

La qualità della verniciatura è un aspetto principalmente soggettivo. Tuttavia, si possono misurare le opacità e le lucentezze, e sicuramente il grado di applicazione.

Quali sono i consumi di cui devo tenere conto?

Sicuramente, è necessario considerare e valutare il consumo di vernice e il consumo di solventi impiegati per la pulizia delle macchine nella linea di verniciatura. Ogni step del processo di verniciatura a rullo va monitorato in termini di quantità applicata, per ogni singola macchina. Le quantità, di fatto, possono variare in funzione della tipologia di supporto trattato.

Posso verniciare a rullo anche pannelli sagomati?

Oggi, grazie alla serie SmartCoater PRO e alla scelta di determinati rulli creati appositamente, si riesce in alcuni casi ad applicare fondi UV su antine e porte sagomate con forme specifiche. Stiamo parlando di applicazioni di fondo. Dopo la levigatura intermedia, la finitura sarà eseguita con macchine a spruzzo.

Posso avere una macchina a rullo e una macchina a spruzzo nella stessa linea?

Sì. Spesso accade di avere linee di verniciatura composte da macchine a rullo per le applicazioni di primer/isolanti seguite da macchine a spruzzo per la finitura.

Quanto tempo occorre per pulire una macchina?

Il tempo medio impiegato per la pulizia di una macchina per la verniciatura a rullo era di 20 minuti. Una variabile determinante è data dall’utilizzo di prodotti trasparenti o pigmentati. Oggi, con un nuovo sistema semi-automatico, un operatore impiega molto meno tempo per la pulizia. Inoltre, il consumo di solventi è drasticamente ridotto portando vantaggi sia in termini di efficienza che di sostenibilità anche nel processo di verniciatura a rullo.

È possibile controllare il consumo di vernice?

È in corso lo sviluppo di un sistema automatico, progettato per avere sotto controllo i parametri relativi al consumo di vernice anche nelle macchine di verniciatura a rullo

Quante persone servono per far funzionare una linea di verniciatura?

Il numero di persone necessarie, per il corretto funzionamento di una linea di verniciatura a rullo, dipende dalla complessità e la lunghezza della linea. Possiamo ragionevolmente prevedere l’impiego di 2-3 persone sulla linea.

È meglio verniciare o laminare la superficie?

Laminazione e verniciatura a rullo sono due processi differenti. Un prodotto verniciato, in generale, è considerato più nobile rispetto a un prodotto laminato con carta o con film plastico. La laminazione di un pannello è funzionale quando siamo di fronte a piccole quantità in termini di produzione.

La verniciatura a rullo, d’altro canto, è sicuramente un processo più economico rispetto ai fogli in metacrilato opachi o lucidi.

Una macchina di verniciatura richiede molta manutenzione?

No. La parte più delicata è il rullo gommato che dovrà essere rettificato o rigommato. Ci sono, inoltre, materiali di normale usura che vanno sostituiti: racle, pompe. ecc.

È disponibile un servizio di manutenzione della mia linea di verniciatura a rullo vicino a me?

La nostra rete di distributori e filiali è presente in tutto il mondo e sarà facile trovare la risorsa giusta direttamente nel proprio paese. In caso contrario, in pochi giorni invieremo ricambi e tecnici direttamente dalla sede.

Nel processo di verniciatura a rullo, sono verniciati anche i bordi?

Le macchine a rullo verniciano solo la superficie piana. Esistono alcuni casi eccezionali in cui una macchina speciale con rullo morbido applica il prodotto sulla smussatura (bevel). È il caso del lato smussato del parquet, il cui bevel raggiunge fino a 4 mm.

Quali finiture posso fare utilizzando linee di verniciatura a rullo?

Grazie alle tecnologie di verniciatura a rullo si possono ottenere vari gradi di finitura, trasparente o pigmentata, opaca, semilucida o lucida. Inoltre, essendo le linee a rullo composte da varie applicazioni, si possono applicare vernici con biossidi di alluminio o corindoni per poter raggiungere alte resistenze superficiali all’abrasione.

Cosa mi serve oltre alla macchina di verniciatura a rullo, nella mia linea?

Dopo ogni macchina di verniciatura a rullo serve un forno per la gelificazione/essiccazione. Può essere un forno UV oppure ad aria calda in funzione della tipologia di vernici applicate. Inoltre, servono macchine per la levigatura delle vernici di fondo, spazzolatrici per pulire i pannelli e macchine di trasporto inseriti lungo la linea.

Come posso aumentare la produttività della mia linea di verniciatura?

Sulle linee di verniciatura a rullo è abbastanza semplice. In funzione della produttività richiesta, calcoliamo la velocità della linea e quindi decidiamo quante lampade UV servono per poter gelificare o essiccare le vernici a quella precisa velocità. Questo consente di poter rispondere in maniera efficace alle variazioni di produttività richieste.

Qual è il grado di flessibilità della macchina di verniciatura a rullo?

Le macchine sono flessibili sia in termini di quantità da applicare, ma anche versatili, potendo essere impiegate per differenti applicazioni, in varie posizioni della linea.

Quali aspetti di sostenibilità posso considerare nella verniciatura a rullo?

Nelle macchine di verniciatura a rullo, si possono utilizzare prodotti acrilici UV al 100%, oltre a prodotti a base acqua, per un processo di verniciatura altamente sostenibile.

Posso gestire i cambi colore nelle macchine di verniciatura a rullo?

Sì. Normalmente, su piccole linee a bassa produttività, le macchine vengono lavate per poter gestire dei cambi colore. Altrimenti vengono inserite nelle linee delle macchine jolly per gestire i cambi colore molto rapidamente.

Posso gestire facilmente la programmazione dei miei pezzi?

La flessibilità di una linea a rullo da questo punto di vista è massima. Posso passare qualsiasi forma di pannelli anche in ordine casuale. L’importante è che tutti i pannelli abbiano lo stesso spessore.

Sono disponibili pacchetti di service per la mia linea/macchina di verniciatura a rullo?

Sì. Esiste una varietà di pacchetti di service, tra le proposte di UBIQUO, come per le altre soluzioni di finitura.

TROVA LA SOLUZIONE ALLE TUE ESIGENZE

Cerchi la soluzione ideale della tua linea di verniciatura? Tutto quello che devi fare è selezionare il materiale che lavori, il settore o il prodotto finito. In soli 3 passaggi, otterrai alcune soluzioni dei nostri impianti di verniciatura, suddivisi in base al livello di flessibilità, al range produttivo e allo spazio fisico occupato. Troverai infatti impianti di verniciatura piccoli (S), medi (M) o grandi (L).

Trova la tua soluzione

ceflaLab

Qui, ogni giorno, clienti e produttori di vernici, effettuano decine di test su nuovi prodotti vernicianti, confermando con prove industriali le soluzioni proposte al mercato e sperimentando nuove tecnologie.

scopri di più