Tutti. Il criterio è quello di avere una superficie piana.
Esempi di prodotti che puoi verniciare a rullo:
Esempi di materiali che puoi verniciare a rullo:
L’alta flessibilità in termini di produttività e scelta dei cicli/processi in funzione della composizione della linea.
Zero emissioni di solventi grazie all’utilizzo al 95% di prodotti con alto residuo secco (UV).
La possibilità di usare la tecnica a rullo di qualsiasi applicazione su tutte le superfici piane.
La qualità della verniciatura è un aspetto principalmente soggettivo. Tuttavia, si possono misurare le opacità e le lucentezze, e sicuramente il grado di applicazione.
Sicuramente, è necessario considerare e valutare il consumo di vernice e il consumo di solventi impiegati per la pulizia delle macchine nella linea di verniciatura. Ogni step del processo di verniciatura a rullo va monitorato in termini di quantità applicata, per ogni singola macchina. Le quantità, di fatto, possono variare in funzione della tipologia di supporto trattato.
Oggi, grazie alla serie SmartCoater PRO e alla scelta di determinati rulli creati appositamente, si riesce in alcuni casi ad applicare fondi UV su antine e porte sagomate con forme specifiche. Stiamo parlando di applicazioni di fondo. Dopo la levigatura intermedia, la finitura sarà eseguita con macchine a spruzzo.
Sì. Spesso accade di avere linee di verniciatura composte da macchine a rullo per le applicazioni di primer/isolanti seguite da macchine a spruzzo per la finitura.
Il tempo medio impiegato per la pulizia di una macchina per la verniciatura a rullo era di 20 minuti. Una variabile determinante è data dall’utilizzo di prodotti trasparenti o pigmentati. Oggi, con un nuovo sistema semi-automatico, un operatore impiega molto meno tempo per la pulizia. Inoltre, il consumo di solventi è drasticamente ridotto portando vantaggi sia in termini di efficienza che di sostenibilità anche nel processo di verniciatura a rullo.
È in corso lo sviluppo di un sistema automatico, progettato per avere sotto controllo i parametri relativi al consumo di vernice anche nelle macchine di verniciatura a rullo
Il numero di persone necessarie, per il corretto funzionamento di una linea di verniciatura a rullo, dipende dalla complessità e la lunghezza della linea. Possiamo ragionevolmente prevedere l’impiego di 2-3 persone sulla linea.
Laminazione e verniciatura a rullo sono due processi differenti. Un prodotto verniciato, in generale, è considerato più nobile rispetto a un prodotto laminato con carta o con film plastico. La laminazione di un pannello è funzionale quando siamo di fronte a piccole quantità in termini di produzione.
La verniciatura a rullo, d’altro canto, è sicuramente un processo più economico rispetto ai fogli in metacrilato opachi o lucidi.
No. La parte più delicata è il rullo gommato che dovrà essere rettificato o rigommato. Ci sono, inoltre, materiali di normale usura che vanno sostituiti: racle, pompe. ecc.
La nostra rete di distributori e filiali è presente in tutto il mondo e sarà facile trovare la risorsa giusta direttamente nel proprio paese. In caso contrario, in pochi giorni invieremo ricambi e tecnici direttamente dalla sede.
Le macchine a rullo verniciano solo la superficie piana. Esistono alcuni casi eccezionali in cui una macchina speciale con rullo morbido applica il prodotto sulla smussatura (bevel). È il caso del lato smussato del parquet, il cui bevel raggiunge fino a 4 mm.
Grazie alle tecnologie di verniciatura a rullo si possono ottenere vari gradi di finitura, trasparente o pigmentata, opaca, semilucida o lucida. Inoltre, essendo le linee a rullo composte da varie applicazioni, si possono applicare vernici con biossidi di alluminio o corindoni per poter raggiungere alte resistenze superficiali all’abrasione.
Dopo ogni macchina di verniciatura a rullo serve un forno per la gelificazione/essiccazione. Può essere un forno UV oppure ad aria calda in funzione della tipologia di vernici applicate. Inoltre, servono macchine per la levigatura delle vernici di fondo, spazzolatrici per pulire i pannelli e macchine di trasporto inseriti lungo la linea.
Sulle linee di verniciatura a rullo è abbastanza semplice. In funzione della produttività richiesta, calcoliamo la velocità della linea e quindi decidiamo quante lampade UV servono per poter gelificare o essiccare le vernici a quella precisa velocità. Questo consente di poter rispondere in maniera efficace alle variazioni di produttività richieste.
Le macchine sono flessibili sia in termini di quantità da applicare, ma anche versatili, potendo essere impiegate per differenti applicazioni, in varie posizioni della linea.
Nelle macchine di verniciatura a rullo, si possono utilizzare prodotti acrilici UV al 100%, oltre a prodotti a base acqua, per un processo di verniciatura altamente sostenibile.
Sì. Normalmente, su piccole linee a bassa produttività, le macchine vengono lavate per poter gestire dei cambi colore. Altrimenti vengono inserite nelle linee delle macchine jolly per gestire i cambi colore molto rapidamente.
La flessibilità di una linea a rullo da questo punto di vista è massima. Posso passare qualsiasi forma di pannelli anche in ordine casuale. L’importante è che tutti i pannelli abbiano lo stesso spessore.
Sì. Esiste una varietà di pacchetti di service, tra le proposte di UBIQUO, come per le altre soluzioni di finitura.