Mentre un sistema automatico di verniciatura genera un consumo regolare del prodotto e produce una costanza applicativa nell’arco della giornata, un sistema manuale può provocare variazioni notevoli, sia in termini di produttività che in termini di qualità. Questo è ciò che compromette maggiormente l’efficienza di un processo di verniciatura.
Inoltre, i nostri software aiutano a raggiungere maggiore efficienza, facilitando il lavoro dell’operatore.
Non occorre tanta esperienza pregressa per iniziare a verniciare e sicuramente è fondamentale il confronto con personale specialistico per trovare il processo migliore per te, in base agli obiettivi di produttività, in base al materiale lavorato, ad esempio. Inoltre, le nostre soluzioni necessitano di un basso presidio operatore.
Le soluzioni automatiche di spruzzatura (ad esempio iGiotto o i reciprocatori) sono ideali. Pensare di verniciare manualmente pezzi che hanno dimensioni a volte superiori a 5000 x h3000 mm diventa problematico e poco produttivo. La costanza applicativa può essere pessima provocando un consumo eccessivo o ingestibile di prodotto. Questo si ripercuote sulla qualità finale della verniciatura e del pezzo.
Una linea deve essere obbligatoriamente flessibile in quanto deve essere ideata in funzione delle richieste e degli spazi del cliente.
Non esistono particolari limiti relativamente a forme, dimensioni, spessori da appendere e verniciare in linea aerea. Addirittura nella stessa stazione si possono anche verniciare 2 pezzi in maniera differente.