Si può verniciare praticamente su tutti i materiali.
È indispensabile potere appendere porte e finestre a causa delle loro grandi dimensioni. Inoltre, sulle linee aeree possono essere verniciate entrambe le facce.
Mentre la qualità è del tutto soggettiva, possiamo garantire con un sistema automatico la costanza/precisione applicativa della vernice sui lotti prodotti.
Mentre un sistema automatico di verniciatura genera un consumo regolare del prodotto e produce una costanza applicativa nell’arco della giornata, un sistema manuale può provocare variazioni notevoli, sia in termini di produttività che in termini di qualità. Questo è ciò che compromette maggiormente l’efficienza di un processo di verniciatura.
Inoltre, i nostri software aiutano a raggiungere maggiore efficienza, facilitando il lavoro dell’operatore.
Semplicissimo. Attraverso il nostro scanner 2D o 3D sono acquisite le immagini del pezzo da verniciare, al suo passaggio. Il software permette poi di generare automaticamente le traiettorie necessarie per verniciare in maniera ottimale i pezzi.
Dipende dalla macchina in uso. Indicativamente, da 10 minuti per la più semplice, fino a mezz’ora per la più complessa. Nel caso di una linea di verniciatura finestre, saranno presenti diverse macchine per eseguire diverse applicazioni.
Sì, attraverso dei sistemi aggiuntivi.
Sì, attraverso uno scanner 2D e 3D specifico.
Entrambi i modi sono possibili e non esistono limiti di forme e dimensioni. Proprio questo è il vantaggio enorme della linea aerea.
Non occorre tanta esperienza pregressa per iniziare a verniciare e sicuramente è fondamentale il confronto con personale specialistico per trovare il processo migliore per te, in base agli obiettivi di produttività, in base al materiale lavorato, ad esempio. Inoltre, le nostre soluzioni necessitano di un basso presidio operatore.
Abbiamo impianti che sono regolarmente in servizio da oltre 25 anni.
Sì. I cambi colore sono effettuati quasi esclusivamente in tempo mascherato.
La programmazione delle traiettorie è fatta in modo automatico dal software di gestione della nostra macchina. Le uniche informazioni da aggiungere sono quelle relative alla velocità/distanza/inclinazione pistole.
Dipende da che tipo di strumento, possono essere o smontati o montati.
Solitamente fanno parte della fornitura sia la vernice sia l’equipaggiamento di spruzzatura. A completare il processo servirà anche una soluzione di levigatura.
Le soluzioni automatiche di spruzzatura (ad esempio iGiotto o i reciprocatori) sono ideali. Pensare di verniciare manualmente pezzi che hanno dimensioni a volte superiori a 5000 x h3000 mm diventa problematico e poco produttivo. La costanza applicativa può essere pessima provocando un consumo eccessivo o ingestibile di prodotto. Questo si ripercuote sulla qualità finale della verniciatura e del pezzo.
Una linea deve essere obbligatoriamente flessibile in quanto deve essere ideata in funzione delle richieste e degli spazi del cliente.
Non esistono particolari limiti relativamente a forme, dimensioni, spessori da appendere e verniciare in linea aerea. Addirittura nella stessa stazione si possono anche verniciare 2 pezzi in maniera differente.
Da un minimo di 2 persone per una linea semplice, fino a massimo 4 per una linea più complessa.