La vernice spruzzata da linee aeree tende a subire l’effetto della gravità, ovvero a scorrere verso un’estremità del componente. Grazie all’uso di un sistema di verniciatura a spruzzo di tipo flatbed, questo non sarà più un problema. Inoltre, l’uniformità della verniciatura è superiore nel tempo, specialmente se si opera in un ambiente maggiormente isolato, e risulta più facile da ottenere se si usa una linea composta da sistemi di verniciatura flatbed e forni verticali e/o di polimerizzazione UV.
Prima di iniziare le operazioni di verniciatura, è necessario pre-trattare i componenti su una macchina dotate di funzionalità di pulizia automatica con ghiaccio secco e senza solventi che prepara le superfici, le quali risulteranno deionizzate, per impedire l’accumulo di polvere. Queste operazioni sono un requisito necessario per poter procedere a una finitura ottimale delle superfici.
È vero. La linea aerea è una soluzione a uso generico. Ecco perché abbiamo progettato tecnologie in grado di combinare la stessa flessibilità, sia a una maggiore qualità, che a un’efficienza produttiva più elevata.
iBotic, ad esempio, il nostro robot cartesiano di spruzzatura a due bracci e a elevata capacità, è in grado di lavorare contemporaneamente su pezzi di forma e spessori diversi ed è dotato di trasportatore con nastro d’acciaio non-stop, per garantire livelli di produttività senza eguali.
In tutto il processo, sulla linea integrata, si riesce a tenere traccia dei componenti che necessitano di più processi di verniciatura (ad esempio, laddove è necessario uno strato di primer, la vernice metallizzata e il topcoat trasparente) regolando in automatico le operazioni di verniciatura e impostando le temperature corrette per la successiva essiccazione. A questo pensa cTracker, il nostro software di monitoraggio in tempo reale. cTracker, infatti, è uno strumento in grado di monitorare i pezzi presenti sulla linea e registrare i dati per analizzare, così, la produttività, e poter gestire cambi di produzione senza svuotare la linea.
Il sistema flatbed, rispetto alle unità di spruzzatura verticali, è in grado di offrire elevati livelli di flessibilità, come la possibilità di sfruttare l’intera larghezza del nastro trasportatore anche con componenti diversi, a garanzia di produzione continua. L’esperienza ci ha dimostrato che queste nuove funzionalità aumentano la produttività di circa il 20%, permettendo di ottenere un ROI più consistente e in tempi più brevi.
iBotic è il robot cartesiano di spruzzatura con assi interpolati, a uno o due bracci, perfetto per elevate capacità produttive e la massima qualità.