Automotive: le migliori tecnologie di verniciatura

Settore automotive: la migliore qualità di finitura per i componenti

Le problematiche ambientali e i discorsi sempre più frequenti di sostenibilità ci stanno indirizzando ad una mobilità di tipo sostenibile, spronando anche il settore automotive ad apportare qualche modifica alle modalità di lavoro adottate.

Se, da un lato, la tendenza è quella di abbandonare i combustibili fossili per costruire veicoli più leggeri, dall’altro, per quanto riguarda gli interni di automobili e di veicoli più in generale, questa tendenza si traduce in un uso maggiore di materiali plastici decorati proprio per gli interni. Questo, di fatto, richiede l’implementazione sempre più rapida di tecnologie di finitura e decorazione delle superfici, che garantiscano sia massima qualità richiesta, che livelli altissimi di efficienza produttiva.

Esistono oggi tecnologie in grado di offrire verniciatura di qualità più elevata e produttività maggiore, rispetto agli standard attuali?

Vuoi avere maggiori informazioni?

Le tecniche di verniciatura nel settore automotive sono in continuo movimento. Gestito tradizionalmente su linee di verniciatura a spruzzo verticali, il nuovo punto di riferimento in termini di qualità e produttività proviene, oggi, da linee flatbed.

Guarda tutte le applicazioni possibili per l'Automotive
Verniciatura per Automotive

Automotive. Cosa devi produrre?

  • verniciatura parti interno vetture
  • verniciatura parti esterno vettura
  • verniciatura ruote e copriruote
  • applicazione colla pastiglie freni
  • applicazione materiale di tenuta su  guarnizioni metalliche
  • applicazione vernice protettiva su fanali
  • verniciatura  targhe 
  • applicazione colla su rivestimenti interni in pelle e stoffa 
  • verniciatura componenti meccanici

Sistemi flatbed: cosa sono?

La parola d’ordine per i produttori di componenti di interni che operano nel settore automotive è qualità della finitura, specialmente ora che la plastica è tra i materiali preferiti per la realizzazione di un numero sempre maggiore di componenti. Anche la produttività è fondamentale per poter instaurare un buon rapporto di collaborazione con un produttore di automobili, che esternalizza le lavorazioni a fornitori di livello 1 e di livello 2. Ecco che entrano in gioco i sistemi flatbed.

Invece di usare i classici sistemi di verniciatura a spruzzo che si servono di robot antropomorfi che verniciano in verticale e sono ideali per componenti di grandi dimensioni come i paraurti o gli spoiler, i componenti più piccoli, come i cruscotti, i vani del portaoggetti centrale, gli specchietti laterali e i mozzi ruota, possono essere gestiti con sistemi flatbed, e i vantaggi sono considerevoli. Vediamoli.

Sistemi flatbed: qualità costante

La vernice spruzzata da linee aeree tende a subire l’effetto della gravità, ovvero a scorrere verso un’estremità del componente. Grazie all’uso di un sistema di verniciatura a spruzzo di tipo flatbed, questo non sarà più un problema. Inoltre, l’uniformità della verniciatura è superiore nel tempo, specialmente se si opera in un ambiente maggiormente isolato, e risulta più facile da ottenere se si usa una linea composta da sistemi di verniciatura flatbed e forni verticali e/o di polimerizzazione UV.

Prima di iniziare le operazioni di verniciatura, è necessario pre-trattare i componenti su una macchina dotate di funzionalità di pulizia automatica con ghiaccio secco e senza solventi che prepara le superfici, le quali risulteranno deionizzate, per impedire l’accumulo di polvere. Queste operazioni sono un requisito necessario per poter procedere a una finitura ottimale delle superfici.

Mito CO2 pulitrice a neve carbonica

Mito CO2

Mito CO2 è una pulitrice a neve carbonica per parti da verniciare o per parti per le quali è necessaria una pulizia accurata della superficie

Omnidry forno verticale

Omnidry

Omnidry è l’ultima frontiera del forno verticale.

Sistemi flatbed: produttività ottimizzata

È vero. La linea aerea è una soluzione a uso generico. Ecco perché abbiamo progettato tecnologie in grado di combinare la stessa flessibilità, sia a una maggiore qualità, che a un’efficienza produttiva più elevata.

iBotic, ad esempio, il nostro robot cartesiano di spruzzatura a due bracci e a elevata capacità, è in grado di lavorare contemporaneamente su pezzi di forma e spessori diversi ed è dotato di trasportatore con nastro d’acciaio non-stop, per garantire livelli di produttività senza eguali.

In tutto il processo, sulla linea integrata, si riesce a tenere traccia dei componenti che necessitano di più processi di verniciatura (ad esempio, laddove è necessario uno strato di primer, la vernice metallizzata e il topcoat trasparente) regolando in automatico le operazioni di verniciatura e impostando le temperature corrette per la successiva essiccazione. A questo pensa cTracker, il nostro software di monitoraggio in tempo reale. cTracker, infatti, è uno strumento in grado di monitorare i pezzi presenti sulla linea e registrare i dati per analizzare, così, la produttività, e poter gestire cambi di produzione senza svuotare la linea.

Il sistema flatbed, rispetto alle unità di spruzzatura verticali, è in grado di offrire elevati livelli di flessibilità, come la possibilità di sfruttare l’intera larghezza del nastro trasportatore anche con componenti diversi, a garanzia di produzione continua. L’esperienza ci ha dimostrato che queste nuove funzionalità aumentano la produttività di circa il 20%, permettendo di ottenere un ROI più consistente e in tempi più brevi.

iBotic robot cartesiano

iBotic

iBotic è il robot cartesiano di spruzzatura con assi interpolati, a uno o due bracci, perfetto per elevate capacità produttive e la massima qualità.

cTracker sistemi tracciamento singoli pezzi

cTracker

Il nostro software cTracker traccia i singoli pezzi e governa i parametri delle macchine per renderle altamente efficienti.

Contattaci per prendere un appuntamento per visitare il nostro laboratorio di 3000 m2 e per provare i tuoi prodotti sulle nostre attrezzature.

TROVA LA SOLUZIONE ALLE TUE ESIGENZE

Cerchi la soluzione ideale della tua linea di incollaggio e termoformatura? Tutto quello che devi fare è selezionare il materiale che lavori, il settore o il prodotto finito. In soli 3 passaggi, otterrai alcune soluzioni dei nostri impianti di verniciatura, suddivisi in base al livello di flessibilità, al range produttivo e allo spazio fisico occupato. Troverai infatti impianti di verniciatura piccoli (S), medi (M) o grandi (L).

Trova la tua soluzione

ceflaLab

Qui, ogni giorno, clienti e produttori di vernici, effettuano decine di test su nuovi prodotti vernicianti, confermando con prove industriali le soluzioni proposte al mercato e sperimentando nuove tecnologie.

scopri di più