Attenzioni speciali per verniciare gli strumenti musicali

Musical instruments

Una soluzione per la verniciatura di strumenti musicali deve considerare attentamente aspetti che includono la forma e il substrato, ma anche le priorità che un cliente ha per quanto riguarda vernice, aspetto, produttività e, soprattutto, la qualità acustica una volta terminato il processo di produzione. Il nostro team ha valutato tutte le variabili e abbiamo sviluppato linee di finitura personalizzate per arpe, pianoforti e altri strumenti musicali.

Uno strumento musicale è spesso composto da tante parti diverse, grandi – si pensi ad un pianoforte a coda – o piccole e fatte sia di legno che di metallo come i componenti di un'arpa: mensola, corpo, tavola armonica, base e colonna, che formano il corpo. Molti di questi componenti richiedono più mani di verniciatura, operazioni di levigatura e trattamenti speciali.

Gli intervalli tra le fasi di verniciatura sono rigorosamente definiti così come i parametri di applicazione. Spesso le escursioni termiche influiscono sulla qualità del processo, ma la maggior parte delle imperfezioni deriva dal fatto che gran parte del processo è interamente manuale. L'automazione porterebbe una serie di vantaggi...

Vuoi avere maggiori informazioni?

Perché l'automazione risolve i principali problemi che deve affrontare un produttore

In molti casi che abbiamo gestito, la questione cruciale riguardava una parte del processo che veniva eseguita manualmente. Ciò significava spesso spostare pezzi grandi o piccoli da un'area di produzione ad un'altra, con conseguente affaticamento fisico e interruzioni del flusso di lavoro. Portava inevitabilmente a gravi problemi di contaminazione che possono solo compromettere le caratteristiche e la qualità di uno strumento musicale.

Come l'automazione trasforma il processo e migliora la qualità

  • tempi controllati del processo
  • ambiente di processo controllato
  • prestazioni di rivestimento costanti

Ecco alcuni esempi:

Arpe

Salvi Harps, con sede in Piemonte, aveva bisogno di passare da un processo di verniciatura manuale a uno automatizzato. Principalmente con l'intento di ridurre drasticamente le operazioni di manipolazione che non aggiungevano valore finale al prodotto, l'obiettivo era anche quello di ottenere un maggiore controllo sui parametri di verniciatura.

Leggi la case study completa

Pianoforti

Fazioli produce pianoforti di alta qualità dal 1981. Realizzati nelle proprie strutture nella città di Sacile, a nord est di Venezia, l'azienda produce circa 150 pianoforti all'anno. Secondo 'The Economist', Fazioli, azienda che 40 anni fa non esisteva nemmeno, è oggi considerata un esempio virtuoso per il suo impegno nella ricerca, nel rinnovamento e nella valorizzazione del prodotto: un pianoforte che guarda sempre al futuro. Il nostro ruolo nell'innovare il loro processo di verniciatura ha contribuito alla qualità complessiva del prodotto e al miglioramento della produttività.

Leggi la case study completa

Cajones

Situata in una piccola città nel sud della Germania, c'è una rinomata azienda che produce Cajones dal 1982. Originariamente realizzati a mano da chi ha fondato l'azienda, nel 2003 la produzione si è spostata in uno stabilimento più grande. Questo strumento a percussione si è evoluto in una varietà di modelli ed esteticamente esprimeva identità diverse. Desiderosa di aumentare l'efficienza e ottenere il controllo completo del processo di verniciatura, l'azienda ci ha contattato per portare all’interno della propria produzione le operazioni di finitura che prima demandava ad un fornitore esterno.

Leggi la case study completa

Sono possibili soluzioni su misura attingendo da una gamma con tante tecnologie diverse

Grazie ad una vasta scelta di soluzioni di finitura e ad un laboratorio di 3000 mq dove possiamo sperimentare e sviluppare attrezzature personalizzate, i nostri specialisti di processo possono adattare ogni tecnologia alla maggior parte delle esigenze specifiche del cliente. Molto più di un pannello in legno standard, abbiamo sviluppato linee integrate per occhiali, caschi, strumenti musicali, pannelli solari, cruscotti di autoveicoli, lastre ceramiche, insomma quasi tutto!

Contattaci

TROVA LA SOLUZIONE ALLE TUE ESIGENZE

Cerchi la soluzione ideale della tua linea di verniciatura? Tutto quello che devi fare è selezionare il materiale che lavori, il settore o il prodotto finito. In soli 3 passaggi, otterrai alcune soluzioni dei nostri impianti di verniciatura, suddivisi in base al livello di flessibilità, al range produttivo e allo spazio fisico occupato. Troverai infatti impianti di verniciatura piccoli (S), medi (M) o grandi (L).

Trova la tua soluzione

ceflaLab

Qui, ogni giorno, clienti e produttori di vernici, effettuano decine di test su nuovi prodotti vernicianti, confermando con prove industriali le soluzioni proposte al mercato e sperimentando nuove tecnologie.

scopri di più