

Al momento, i principali produttori di automobili si stanno focalizzando sul concetto di mobilità sostenibile e sulla realizzazione di veicoli leggeri. Proprio per questo, i componenti in plastica decorata, che caratterizzano gli interni, stanno prendendo sempre più piede nelle automobili e anche la qualità della verniciatura richiesta per i componenti non può che essere ottimale.
Le operazioni di verniciatura a spruzzo vengono prevalentemente eseguite su linee verticali.
Se le linee di verniciatura a spruzzo verticale sono più adatte ai componenti di dimensioni maggiori, come i paraurti, i componenti di dimensioni inferiori sono gestiti meglio su linee flatbed, a garanzia di una qualità più costante e di un’efficienza produttiva maggiore (+20%).
C’è un interesse sempre maggiore, oggi, verso le linee integrate che comprendono quindi attrezzature per la pulizia automatica con ghiaccio secco e senza solventi, robot cartesiano di spruzzatura flatbed (in grado di lavorare contemporaneamente su pezzi di forme e spessori diversi), e un forno verticale o a UV per l’essiccazione in linea, a garanzia della massima flessibilità.
L’automazione e i software di monitoraggio intelligente stanno cambiando le carte in tavola.
Ci sono componenti che richiedono più strati di verniciatura. Ci sono oggi automazioni intelligenti per gestrli? Una di queste è cTracker, uno strumento di monitoraggio della linea che regola automaticamente le operazioni di verniciatura e imposta le temperature corrette per la successiva essiccazione. In più, grazie a cTracker, oggi puoi monitorare i pezzi presenti sulla linea e registrare i dati per analizzarne la produttività, in modo da implementare cambi di produzione senza svuotare la linea.
Se decidi di passare a un sistema di verniciatura flessibile, efficiente e di massima qualità, noi siamo qui per un confronto tra professionisti.