L'industria delle costruzioni è in pieno fermento, al centro di una rivoluzione scatenata dai progressi della tecnologia digitale e dalla presenza sempre più massiccia sul mercato di macchinari innovativi per l'edilizia. Negli ultimi anni, il settore haassistito a un passaggio graduale dai metodi operativi tradizionali, prettamente manuali, a processi più efficienti e automatizzati. Questa metamorfosi, che ora sta accelerando vistosamente, non è solo una tendenza, ma costituisce un cambiamento fondamentale e irreversibile delle modalità con cui si pianificano, si eseguono e si gestiscono i progetti edilizi.
Il fulcro di questa trasformazione è l'integrazione di tecnologie digitali come il Building Information Modeling (BIM), i droni e l'intelligenza artificiale (AI). Parliamo di strumenti che consentono la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale, le quali a loro volta abilitano una gestione semplificata dei progetti, migliorando la collaborazione tra le parti interessate e riducendo al minimo costi e tempi operativi.
Per esempio, i droni sono ora comunemente utilizzati per effettuare i rilievi in cantiere, fornendo dati topografici accurati che possono essere analizzati istantaneamente a supporto di processi decisionali sempre più efficaci.
Impossibile non citare nel novero delle nuove tecnologie per l'edilizia anche il fronte delle soluzioni per la finitura e la verniciatura dei materiali e dei semilavorati, cruciali per trasformare i progetti in solide (e durature) realtà.
Migliore efficienza, maggiore sicurezza e impegno costante verso la sostenibilità: sono queste le parole d'ordine su cui si innestano il presente e soprattutto il futuro dell'edilizia. Il settore delle costruzioni sta attraversando una fase del tutto inedita, con macchinari avanzati e attrezzature automatizzate destinate a portare innovazione nei cantieri attraverso la revisione delle pratiche tradizionali in tutte le fasi del processo di realizzazione delle strutture.
Le tecnologie avanzate per l’edilizia oggi comprendono infatti la modellazione digitale e la stampa 3D, i veicoli autonomi e i già citati droni, grazie ai quali i costruttori stanno letteralmente ridisegnando il modo in cui i progetti vengono concepiti ed eseguiti.
Ci sono poi le attrezzature edili automatizzate, che migliorano significativamente l'efficienza delle operazioni sul campo, accelerando compiti che un tempo richiedevano molto tempo, come lo scavo e la movimentazione dei materiali.
Ma è soltanto l'inizio: da una parte l'uso sistematico di macchine edili automatizzate risulta determinante nella riduzione dei costi di manodopera, dall'altra la sua integrazione con il lavoro degli operai minimizza gli errori umani, a tutto vantaggio della sicurezza dei cantieri.
C'è un terzo, sostanziale vantaggio: essendo di nuova generazione, molte di queste tecnologie sono progettate e realizzate utilizzando materiali e processi ecologici, e prevedono meccanismi di esercizio che riducono gli sprechi e il consumo di energia, in linea con il crescente impegno del settore per la tutela dell'ambiente.
LE SOLUZIONI DI FINITURA PIÙ INNOVATIVE
Scopri le soluzioni di finitura più avanzate per elevare la tua competitività.
Insomma, possiamo davvero parlare di Edilizia 4.0: una transizione che pone le basi per un approccio completamente nuovo alla gestione e all'esecuzione dei progetti.
Basti pensare a cosa è possibile fare mettendo a fattor comune soluzioni di Building Information Modeling, ecosistemi IoT e piattaforme di intelligenza artificiale nei processi di costruzione: si può innanzitutto creare il gemello digitale di un progetto, una simulazione interattiva che permette a tutte le parti interessate di visualizzare ciascuno degli step realizzativi prima ancora che cominci la costruzione vera e propria, verificando le premesse teoriche e migliorando la pianificazione e quindi l'allocazione delle risorse nelle fasi preliminari.
La spinta innovatrice delle nuove tecnologie applicate all'edilizia non si limita alla fase progettuale, ma rimodella l'intera catena del valore, favorendo la collaborazione tra architetti, ingegneri e appaltatori attraverso la condivisione di dati e la comunicazione in tempo reale.
Di conseguenza, i cantieri stanno diventando sempre più smart ed efficienti, promuovendo un processo decisionale più rapido, una maggiore produttività e, in ultima analisi, la realizzazione di progetti che soddisfano nel dettaglio e nei tempi giusti le aspettative dei committenti.
Cefla Finishing: Soluzioni innovative per le finiture edili
Parte essenziale di questa rivoluzione va ascritta alle soluzioni innovative per le finiture edili, fondamentali nell'ottica di permettere ad elementi architettonici, anche molto diversi tra loro, di intercettare e rispettare i requisiti imposti dal progetto, a prescindere dal fatto che siano di tipo estetico o funzionale.
I sistemi di finitura sono imprescindibili nell'ottica di assicurare che il progetto sia terminato in conformità con gli standard del settore e con le richieste della committenza. I diversi substrati utilizzati durante le varie fasi di costruzione devono infatti avere specifiche prestazioni oltre che essere esteticamente appaganti.
Noi di Cefla Finishing lo sappiamo bene, ed è per questo che mettiamo a disposizione del settore edile un portfolio di soluzioni avanzate, in grado di aiutare gli operatori più attenti al tema dell'innovazione a porsi sul mercato con strumenti state-of-the-art.
Cefla è per esempio leader nelle tecnologie per l’applicazione della finitura del calcestruzzo, e per la finitura del fibrocemento, materiale sempre più protagonista negli studi d'architettura che si occupano di creare design innovativi per ambienti interni ed esterni.
La decorazione e valorizzazione delle superfici in fibrocemento avvengono attraverso diverse tecniche e attrezzature di finitura. Si parte dalla verniciatura a velo, passando per quelle a spruzzo e a rullo, e si arriva alla stampa digitale industriale, che permette di ricreare pattern peculiari e imprimere sul materiale motivi personalizzati.
FINITURA DEL FIBROCEMENTO
Vuoi conoscere le potenzialità della decorazione del fibrocemento per l’edilizia?
La ricerca della massima efficienza contraddistingue ogni fase del processo: le nostre soluzioni di verniciatura a rullo possono applicare contemporaneamente diversi prodotti sulla parte inferiore e superiore di un pannello, mentre i sistemi di verniciatura a spruzzo sfruttano l'automazione per minimizzare l'intervento umano.
Il tracciamento e il monitoraggio della produzione da remoto attraverso software consentono inoltre la modifica dei parametri di produzione da un unico punto lungo la linea. È proprio combinando queste innovazioni che si ottiene una linea di finitura ultra-performante, capace di generare un notevole aumento della produttività e altissimi livelli qualitativi.
C'è poi il mondo della verniciatura e della finitura dei manufatti metallici. L'industria edilizia è uno dei settori in cui questa tipologia di substrati è più comune. Sono utilizzati solitamente nelle applicazioni per uso esterno, come rivestimenti, serramenti, porte o anche per realizzare pannelli decorativi.
Ogni substrato deve essere sottoposto a un processo di finitura diverso in funzione della sua natura, della sua forma e della sua destinazione finale. Tra le procedure più diffuse, Cefla mette a disposizione dei propri clienti soluzioni per:
Cefla Finishing contribuisce a modernizzare il settore edilizio elaborando approcci innovativi alla finitura dei materiali da costruzione e adattandosi continuamente alle esigenze del mercato. In decenni di lavoro al fianco dei principali produttori, Cefla è riuscita non solo ad affrontare e vincere le sfide dell'efficienza operativa sulle linee tradizionali, ma anche a stimolare la nascita di nuove categorie di prodotto.
Basti pensare alla partnership avviata con il Gruppo Marcegaglia, che ha lanciato recentemente, all’interno della gamma COATEEL della divisione Preverniciato, il progetto CROMATICA. Un ambizioso programma che ha l'obiettivo di estendere l'uso del preverniciato proprio ai settori dell’architettura e il design. In poche parole, CROMATICA consente di stampare trame e immagini personalizzate sulle superfici di acciaio e altri materiali, con una gamma pressoché infinita di colori, sfumature, opacità e lavorazioni.
L'offerta CROMATICA si presta a soddisfare le più disparate esigenze creative e tecniche in vari ambiti di applicazione: dagli edifici residenziali e commerciali fino alle residenze private. Grazie alla linea realizzata insieme a Cefla, il prodotto è personalizzabile sia da un punto di vista visivo, con colori, texture, immagini e pattern incredibilmente vividi, che tattile, grazie a finiture che alterano le proprietà sensoriali delle superfici, rendendole estremamente resistenti anche all’esterno.
Il LAB di Cefla Finishing come catalizzare di innovazione
L'impegno di Cefla Finishing nello studio e nello sviluppo di macchinari innovativi per l'edilizia è testimoniato anche dalle occasioni di confronto che crea con le aziende leader di mercato e con esponenti del mondo accademico per raccogliere e proporre nuove idee.
A metà marzo, per esempio, è andato in scena a Imola un evento Open House dedicato alle tecnologie di finitura dei prodotti in fibrocemento e calcestruzzo. L'obiettivo era analizzare sia l'aspetto e la sensazione al tatto della finitura superficiale, sia la sua capacità tecnica di resistere alle aggressioni chimiche e fisiche. Queste ultime sono spesso legate a fattori ambientali come inquinamento, raggi UV, muffe ed escursioni termiche estreme. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare relatori indipendenti e specialisti tecnologici di Cefla Finishing, nonché di assistere a dimostrazioni dal vivo nel più grande laboratorio di finitura del mondo: il Cefla Finishing LAB.
Confrontarsi con il mercato e mantenere proficui rapporti di collaborazione con il versante della ricerca è essenziale se si vogliono intercettare le tendenze su cui si evolverà il settore delle costruzioni nei prossimi anni.
Le attrezzature edili di ultima generazione stanno del resto già tracciando una rotta ben definita, che evidenzia in modo piuttosto netto tre direttrici: quella della sostenibilità, quella dell'automazione avanzata e quella dell'integrazione digitale.
La sostenibilità è già da qualche anno una priorità in molti settori strategici, e l'edilizia, verso cui convergono diversi ambiti produttivi, ha fatto da apripista: gli appaltatori adottano sempre più spesso macchinari che riducono le emissioni e promuovono l'efficienza energetica, allineandosi agli obiettivi stabiliti per contrastare il cambiamento climatico.
La sempre maggiore diffusione di soluzioni ecologiche, come le apparecchiature elettriche e i materiali riciclabili e a basso impatto sta gradualmente diminuendo l'impronta carbonica del settore.
Sul piano della finitura, il contributo arriva da sistemi di riutilizzo dei materiali consumabili sempre più efficienti e dall'introduzione di tecniche di essiccazione che minimizzano il fabbisogno energetico dei forni.
L'ascesa della robotica e la spinta verso l'automazione avanzata stanno invece letteralmente stravolgendo, in senso positivo, le dinamiche del lavoro nei cantieri. I bracci robotici e i sistemi antropomorfi sono ora in grado di svolgere attività ripetitive come la costruzione di mattoni, la gettata di calcestruzzo e la verniciatura delle superfici con notevole precisione, riducendo in modo significativo il tempo e lo sforzo richiesto dai lavoratori umani.
Un cambiamento che si limita ad aumentare la produttività, ma che migliora anche la sicurezza degli ambienti di lavoro, riducendo al minimo l'esposizione degli operatori a situazioni potenzialmente pericolose.
L'Internet of Things e le tecnologie di connettività stanno infine aprendo la strada a livelli di efficienza e produttività senza precedenti. Il monitoraggio delle attrezzature per l'edilizia e la condivisione in tempo reale di insight di valore consentono ai responsabili di progetto e agli operatori di ottenere informazioni istantanee sulle prestazioni delle macchine, sui modelli di utilizzo e sulle condizioni effettive del cantiere. Questo permette di ottimizzare continuamente i processi, individuando colli di bottiglia e margini di miglioramento lungo l'intera filiera.
Uno degli aspetti più interessanti dell'IoT applicato ai settori che ruotano intorno all'edilizia, incluso quindi quello della finitura, è la manutenzione predittiva. Sfruttando i sensori e l'analisi dei dati, le imprese possono controllare lo stato di salute delle attrezzature e prevedere potenziali guasti prima che si verifichino.
Questo approccio proattivo non solo prolunga la durata dei macchinari, ma riduce anche al minimo gli interventi di riparazione e i fermi macchina e quindi i ritardi nell'esecuzione dei progetti, rendendo più fluide le operazioni in cantiere e nelle linee produttive.
Le prospettive future
Verrebbe quasi da dire che il futuro è già qui. Ma la verità è che quando si parla di applicazioni digitali e di integrazione spinta delle tecnologie il potenziale di innovazione è semplicemente incalcolabile, e il settore dell'edilizia in particolare è destinato essere più e più volte ridefinito. Trarre beneficio da questa rivoluzione, quindi, vuol dire anche saperla cavalcare, conoscendone rischi e opportunità e, laddove possibile, governarla.
Realtà come Cefla Finishing giocano un ruolo cruciale in questa partita, non solo perché lavorano a monte della filiera da cui discendono le tecnologie avanzate per l’edilizia, ma anche perché sono gli interlocutori ideali con cui confrontarsi quando si tratta di muovere i primi passi in ambiti applicativi ancora inesplorati e porsi sul mercato come veri pionieri dell'innovazione.
CERCHI LA SOLUZIONE IDEALE PER LA TUA LINEA DI VERNICIATURA?