Smartvacuum: miglior processo di applicazione del fondo

Verniciatura fondo pannelli piani

L'applicazione di un fondo su un pannello piano viene solitamente eseguita utilizzando una delle seguenti tecniche: verniciatura a rullo, verniciatura a spruzzo o verniciatura a velo. Ciascun sistema presenta vantaggi specifici a seconda di una serie di fattori. L'introduzione di una tecnica di applicazione innovativa che utilizza la tecnologia del vuoto (vacuum) offre una serie di nuove opportunità e vantaggi per i produttori di ante, pannelli e mobiletti da bagno. Qualsiasi pannello piano in legno o derivati del legno, in particolare se con bordi arrotondati, può essere verniciato utilizzando la tecnologia di applicazione vacuum.

Vuoi avere maggiori informazioni?

La tecnologia di applicazione vacuum vista da vicino

Facilmente utilizzabile per la lavorazione di porte piane con bordi arrotondati, versioni J-pull e pannelli con bordi in ABS, Smartvacuum applica vernice acrilica UV al 100% in un'unica passata, senza alcun contatto fisico tra la testina applicatrice e il substrato. Vengono depositati da 100 a 140 g/mq di prodotto in maniera estremamente pulita ed omogenea, evitando accumuli su qualsiasi parte del pannello.

Il processo è semplice, pulito, ecologico ed economico. L'appassimento viene eseguito dopo l'applicazione del fondo e prima del completamento dell'essiccazione in un forno UV-R.

Smartvacuum: i vantaggi al processo di verniciatura

L'utilizzo di un prodotto UV solido al 100% rende il processo relativamente sostenibile, e la finitura risulta più stabile nel tempo rispetto ai prodotti a base di poliuretano o poliestere, richiedendo anche un tempo di essiccazione più breve. Un vantaggio che contraddistingue l'utilizzo delle tecniche di applicazione sottovuoto riguarda l'abbinamento tra superficie e bordo del pannello.

Smartvacuum: il partner perfetto per Smartedge

Smartvacuum e Smartedge utilizzano la stessa tecnica e la stessa vernice. Ciò aiuta ad ottenere una corrispondenza ottimale tra la superficie piana e il bordo del pannello. La finitura, più liscia al tatto rispetto all'effetto ottenuto con altre tecniche, risulta migliorata nei pannelli con bordi arrotondati e sono necessarie meno operazioni per ottenere un risultato finale perfetto.

Una soluzione complementare ad altre tecniche applicative

L'applicazione di tipo vacuum presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di verniciatura, ma non deve necessariamente essere proposta in alternativa ad esse. Per apprezzarne i benefici, dobbiamo prendere in esame le tecniche attualmente disponibili.

Le linee di verniciatura a rullo

Prevedono:

  • levigatura del substrato
  • applicazione di fondo per l'adesione
  • tre mani di fondo con spalmatrici singole e doppie e gelificazione intermedia
  • essiccazione finale
  • levigatura della mano di fondo seguita da finitura

Le linee di verniciatura a velo

Prevedono:

  • levigatura del substrato
  • applicazione del fondo
  • gelificazione UV 
  • Applicazione del fondo UV con velatrice e speciale tunnel di appassimento
  • essiccazione
  • levigatura della mano di fondo seguita da finitura

Linee di verniciatura a spruzzo

Le linee di verniciatura a spruzzo sono una soluzione a circuito chiuso con applicazione di fondi a base di poliuretano o poliestere in più passaggi su superfici piane e bordi. A ciò fanno seguito lunghi tempi di essiccazione poiché i pannelli devono essere stabilizzati ad intervalli adeguati in magazzino prima dei processi di levigatura e finitura.

Smartvacuum e Smartedge per verniciatura vacuum di pannelli piani

Tecnologia di applicazione vacuum: i vantaggi a confronto

A partire dall'eco-compatibilità delle vernici acriliche UV al 100%, si ottengono diversi vantaggi che determinano la riduzione del consumo di materiali, dei costi, dei tempi di consegna, delle esigenze di manipolazione e degli ingombri.

  • non è necessario raggiare gli angoli dopo l'essiccazione e prima della levigatura
  • è richiesto un numero inferiore di macchine, con conseguenti minori esigenze di pulizia e minor consumo
  • costi di levigatura inferiori e meno sprechi
  • tempi di consegna più brevi, flessibilità di produzione
  • ingombro ridotto, più spazio in fabbrica
  • numero inferiore di fasi di processo con conseguente riduzione delle esigenze di movimentazione dei pannelli
  • bordo pulito all'ingresso della macchina rispetto alla verniciatura a velo
Linea verniciatura con Smartvacuum

Con Smartvacuum, la linea di verniciatura apparirebbe simile a questa:

  • levigatura del pannello
  • applicazione del fondo e gelificazione
  • applicazione di 100-140 g/mq di prodotto 100% UV in un'unica passata
  • appassimento per 5/6 minuti
  • essiccazione in forno UV
  • levigatura o finitura opaca/lucida, se richiesta, eseguita con un'altra tecnica di verniciatura

La tecnologia Smartvacuum, associata alla gamma Smartedge per la finitura dei bordi, rende il processo più semplice, veloce, ecologico ed economico, eliminando molte operazioni manuali.

Frequently Asked Questions

Quali materiali sono idonei per la verniciatura con sistema vacuum?

La verniciatura vacuum è adatta per legno e derivati, metallo, cartongesso, materiali compositi e profili in PVC.

Questa tecnologia è perfetta per la verniciatura di ...?

La tecnologia vacuum è ideale per la finitura di profili lineari, da verniciare in volumi elevati, poiché consente di raggiungere livelli importanti di efficienza produttiva.

Quali sono i vantaggi della verniciatura vacuum?

La verniciatura vacuum presenta diversi vantaggi, a partire dall'efficienza di trasferimento che arriva addirittura al 99%. L'efficienza produttiva è ottimizzata perché, utilizzando una tecnologia vacuum, gli step di levigatura, verniciatura ed essiccazione di un profilo vengono gestiti a 360°, in un unico passaggio. Inoltre, nella verniciatura vacuum, l'overspray è assente e il processo risulta, pertanto, ancora più sostenibile. Gli spessori di rivestimento sono elevati e, ad esempio, possono raggiungere i 700 µm su pannelli di lana di vetro. Infine, le macchine di verniciatura vacuum hanno un ingombro limitato e occupano poco spazio negli stabilimenti produttivi.

Come posso misurare la qualità della verniciatura?

L’aspetto della qualità nella verniciatura vacuum è da valutare soggettivamente. Tuttavia, laddove la durabilità è una caratteristica richiesta per l'oggetto verniciato, questa tecnologia consente elevati spessori dello strato di rivestimento (ad es. 700 g/m2 nel caso di pannelli per soffitti) utilizzando vernici con l'80% di solidi, e apportando ulteriori benefici in termini di ridotti costi di essiccazione. Anche lo spessore costante della vernice è una caratteristica fondamentale ed è ottenuta con le tecnologie di verniciatura vacuum anche nel caso di profili complessi.

Quali sono i consumi di cui devo tenere conto in un processo di verniciatura vacuum?

Nel processo di verniciatura, i consumi dipendono dal fatto che si utilizzi una vernice polimerizzabile a UV o a base d'acqua. Le vernici vacuum UV applicano tra 25 e 75 µm (da 1 a 3 mill) di rivestimento per passata, mentre le vernici vacuum WB applicano tra 25 e 150 µm (da 1 a 6 mill) di rivestimento per passata. Sarà inoltre necessario considerare il consumo di energia elettrica e di aria compressa.

Quali sono i limiti dimensionali per i pezzi da sottoporre a verniciatura vacuum?

I pezzi da verniciare devono avere una lunghezza minima è 915 mm (36") e una larghezza massima è 305 mm (12"). Qualsiasi dimensione compresa tra questi due estremi è lavorabile nelle nostre macchine vacuum.

Quanto tempo occorre per pulire una macchina di verniciatura vacuum?

I tempi di pulizia variano in base alle dimensioni della macchina e al tipo di vernice utilizzata. Le vernici a base d'acqua richiedono meno tempo rispetto alle vernici viscose UV. In media, ad ogni cambio di profilo, occorreranno dai 10 ai 15 minuti. Se è richiesto anche il cambio colore, occorreranno fino a 30 minuti.

È possibile controllare il consumo di vernice di una macchina di verniciatura vacuum?

Sì, è possibile controllare il consumo di vernice. Regolando l'apertura della dima, la pressione del vuoto e la velocità della linea di verniciatura, è possibile controllare lo spessore della vernice, e quindi l’incidenza sui consumi. La viscosità della vernice è controllata dalla temperatura nel caso di vernici UV e in base alla formulazione di prodotti a base d'acqua. Ciò influisce anche sul consumo complessivo della vernice stessa.

Di che cosa ho bisogno oltre alla verniciatrice vacuum per completare il processo?

Per rendere il processo di verniciatura più fluido, è possibile aggiungere trasportatori in ingresso e in uscita. In ogni caso, la nostra soluzione è completamente integrata e comprende la preparazione del materiale, l'applicazione e l'essiccazione. Le unità di verniciatura dei bordi vengono spesso installate in tenonatrici a doppia estremità preesistenti per una guida più precisa del pezzo e la conseguente assenza di overspray.

Quanto è flessibile la macchina?

Poiché la verniciatura vacuum è adatta per grandi volumi di profili dello stesso tipo o simili, la flessibilità non è una caratteristica fondamentale della macchina o del processo. Quando il profilo cambia, l'utente deve semplicemente cambiare la dima o la testa di verniciatura.

ceflaLab

We believe technological research and continuous innovation to be essential for the achievement of rewarding results. First and foremost, our goal is to be a consultant and partner.

discover more